Addio Equitalia Con il Decreto legge n. 193/2016 convertito con modificazioni dalla Legge n.225/2016 Equitalia è stata soppressa e al suo posto è stato istituito l’ente pubblico economico Agenzia delle Entrate Riscossione che, dal 1 luglio 2017 è incaricato di recuperare i crediti dello Stato e degli enti. Questo nuovo...
DettagliVendere una casa che fatica, lo sappiamo bene tutti che i tempi nella compravendita spesso si allungano all’infinito, complice anche la tipica burocrazia all’italiana che finisce per complicare tutto. Ma per fortuna qualcosa sta cambiando, se le indagini trimestrali condotte congiuntamente da Banca d’Italia e Agenzia delle entrate dimostrano...
DettagliScadenze per l’installazione di termovalvole e contabilizzatori L’obbligo di installazione di termovalvole e contabilizzatori, imposto dalla direttiva europea sull’efficienza energetica 2012/27/UE, recepita a livello nazionale dal D.lgs. n. 102/2014, scadrà a breve. La data di scadenza, slittata di sei mesi rispetto al precedente termine del 31 dicembre 2016, è...
DettagliAumento compravendite Nel primo trimestre del 2017 le compravendite immobiliari hanno riscontrato un rialzo pari all’ 8,6%. Secondo quanto riportato dall’Agenzia delle Entrate, dal confronto diretto con il primo trimestre dell’anno precedente, questo aumento nei fatti corrisponde alla vendita di circa 10.000 immobili in più. Questa crescita, in continuo...
DettagliNovità 2017 nel settore immobiliare Come capita ogni anno, la Legge Finanziaria porta in dote sempre numerose novità per vari settori. Con la manovra correttiva 2017 a tale legge, inoltre, tutte queste novità sono addirittura incrementate, e possono cambiare diametralmente numerosi aspetti fiscali. Nello specifico, la manovra correttiva di...
DettagliOggi, molti proprietari di casa si chiedono se sia effettivamente conveniente affittare la loro proprietà. Complice la crisi e la tassazione degli ultimi anni, si è fatta strada l’idea che occupare una proprietà possa essere un modo per rientrare nelle spese: ciò è vero, anche se solo in parte....
DettagliLa cedolare secca è un regime di tassazione agevolato entrato in vigore nel 2011 e di cui possono beneficiare coloro che danno in locazione un immobile ad uso abitativo. È un’imposta fissa che, qualora venga scelta dal proprietario, può sostituire la tassazione ordinaria con le aliquote Irpef. Perché è...
DettagliI contratti di locazione residenziale disponibili sono di 4 tipi. Quale scegliere? La domanda interessa tutti i proprietari che affittano immobili ad uso abitativo. Le differenze si misurano in termini di durata, nell’entità del canone concordabile e delle eventuali agevolazioni fiscali fruibili, come stabilito dalla legge 431/98. Per orientarsi,...
DettagliPer il 2017 sono previste due scadenze per pagare le imposte sulla casa: venerdì 16 giugno e lunedì 18 dicembre. L’ultima riforma ha stabilito che gli italiani saranno chiamati a versare l’Imu e la Tasi, ovvero l’Imposta Municipale Propria e il Tributo per i Servizi Indivisibili. Entro il 16...
DettagliL’obbligo di registrazione del preliminare Il preliminare d’acquisto è un contratto attraverso il quale l’acquirente e il venditore si impegnano nella conclusione di una compravendita in cui si trasferisce il diritto reale su un immobile, specificando le modalità e i termini dell’accordo. Una volta apposta la firma, entrambe...
DettagliQuesto sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.